Ancora
          tre settimane all’inizio ufficiale dei lavori, ma conferme di
          partecipazione già arrivate da Toscana, Emilia
            Romagna, Lazio, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e
            Marche.
Si
          prepara ad essere l’ennesimo successo annunciato il Master in Psicologia
            dello Sport organizzato da Asi Pesaro
          (Associazioni Sportive Italiane) il cui primo ciclo di
          incontri è previsto per il 28 e 29 gennaio alla
            Palestra Venturini di Fano, dove poi si terranno anche i
          successivi (un week end al mese fino a giugno), prima del
          residenziale finale intensivo che, come lo scorso anno, si
          svolgerà nel bellissimo Centro Sportivo Olimpia di Monte
          Porzio. 
E
          in vista dello start ufficiale, prosegue l’attività di
          preparazione ed allenamento degli atleti professionisti
          seguiti da Sammy
            Marcantognini, di recente confermato alla presidente di
          Asi Marche, che dirigerà il Master col coordinamento  della dottoressa Francesca
            Fraternale Meloni.
Un
          metodo, quello utilizzato da Marcantognini e il suo team, che
          si presenta come uno “strumento” 
          di crescita personale e professionale utile e valido
          per atleti che vogliono raggiungere importanti obiettivi e
          comprende l’allenamento dell’aggressività, educazione
          all’emotività, applicazioni pratiche di Nurobiofeedback,
          tecniche di mental training, allenamento della concentrazione
          e attività di team building.
E,
          giorno dopo giorno, sono sempre di più gli atleti che decidono
          di avvalersi di tale figura, sempre più ricercata anche dalle
          stesse federazioni come confermano le collaborazioni in essere
            che Marcantognini ha ormai da anni con la Federcalcio, la
            Federvolley, la Federugby e la Federazione Italiana
            Pentathlon. 
Questo
          metodo, utilizzato ogni giorno da sportivi di caratura
          nazionale, come ad esempio le pallavoliste Elisa
            Cella (Imoco Volley Conegliano A1) e Beatrice Agrifoglio  (Volalto Caserta A2), è
          il fulcro del percorso formativo offerto dal Master, rivolto
          pertanto a tutti gli operatori di settore che operano o che
          desiderano operare nei vari contesti educativi e sportivi sia
          di livello agonistico- professionale che amatoriale-giovanile.
          
Ad
          impreziosire ulteriormente il Master, la possibilità offerta
          ai corsisti di fare attività esperienziale con gli stessi
          atleti seguiti da Marcantognini, passando così immediatamente
          dalla teoria alla pratica. 
A
          coadiuvare Marcantognini e Fraternale Meloni una ricca rosa di
          esperti del settore, ognuno con caratteristiche differenti,
          questo per offrire un servizio a 360 gradi e specializzare
          nella materia psicologi, operatori sportivi, insegnanti,
          educatori, allenatori e tecnici.
Questo
          lo staff Asi che collaborerà al Master in Psicologia dello
          Sport 2017: Barbara Rossi del Centro Regionale di Psicologia
          dello Sport; Cristina Ranocchi, docente all’università di
          Urbino del corso “Sport e disabilità nella prospettiva della
          pedagogia e didattica speciale”; Francesco Moroni, insegnante
          di educazione fisica; Simone Piccioni, biologo-nutrizionista
          specializzato nella cura dell’obesità; Marco Vecchi, esperto
          di metodologie didattiche internazionali con oltre 20 anni di
          esperienza; Angelo Vicelli, consigliere regionale Coni Marche
          ed esperto in Neuro Biofeedback; Giuseppe Pallucca, ex
          campione italiano, europeo e mondiale di bocce e ora
          istruttore Fib; Salvatore Rea, insegnante di educazione fisica
          e tecnico di rugby; Andrea Aquili, maestro ed esperto di sport
          da combattimento.
Per
          tutte le informazioni: 333.9445214 o info@psicologiadellosport.eu.
 


