Numeri da record per il
            Jump, il Centro Estivo Sportivo organizzato da Asi
          Pesaro e dalla Cooperativa Polis (con il patrocinio del Comune
          di Fano) che è riuscito nell’impresa di migliorare quanto già
          di eccezionale aveva fatto nel 2015 animando l’estate di circa
          600 bambini.
E
          i numeri, in questo caso, parlano chiaro e sono sinonimo di
          successo. Sono stati
            oltre 750 i bambini dai 3 ai 14 anni che dal 6 giugno
          al 9 settembre hanno preso parte al Jump, centro estivo che ha
          avuto la partnership de La Casa della Piadina e Tuquitour. 
750
          bambini seguiti giorno dopo giorno da 30 educatori che,
          uniti ad altri 30
            collaboratori, hanno reso il progetto grandioso,  facendolo diventare sempre
          di più un punto di riferimento per tante famiglie, fanesi e
          non. Si perché il Jump, oltre ad essere radicato in città da
          oltre 10 anni, nelle ultime estati ha sconfinato fino ad
          arrivare a Monte
            Porzio, San Costanzo, Cappone di Vallefoglia e Sant’Angelo
            in Lizzola. 
Tanti
          gli sport in cui per tre mesi i ragazzi si sono cimentati
          (rugby, tennis, calcio, bocce, pallavolo, scherma, tiro con
          l’arco, badminton, dodgeball, frisbee e il nuovissimo
          Citytennis) e tante le iniziative collaterali che fanno del
          Jump un centro unico nel suo genere, prima fra tutte “Gioca con il
            Campione”, momento ludico-didattico in cui i ragazzi si
          sono potuti confrontare con campioni, presenti o passati,
          dello sport. 
Ad
          iniziare è stato il tecnico del Fano Rugby Franco Tonelli,
          mentre a salutare i ragazzi nell’ultima settimana di camp è
          stato il cestista pugliese, ma pesarese d’adozione, Walter
          Magnifico. In mezzo tanti atleti di tante discipline come la
          pallavolista azzurra Elisa Cella, il motociclista Simone
          Saltarelli, la schermitrice Elena Tangherlini, l’ex campione
          italiano e mondiale di bocce Giuseppe Pallucca e il
          vicecampione italiano e giocatore della nazionale di Badminton
          Matteo Bellucci. 
Ben
          riuscite poi anche le varie visite guidate a fattorie
          didattiche o ai quadri dei pescatori, solo per citarne alcune,
          e le iniziative “artistiche” come la realizzazione dei “Sassi
          d’Autore” con l’artista Stefano Furlani. “Siamo giunti alla fine
            di un’altra esaltante stagione – hanno commentato i
          responsabili di Asi e Polis - e per questo
            ringraziamo tutti i centri che ci hanno ospitato, tutti gli
            educatori ed i collaboratori, gli sponsor La Casa della
            Piadina, Tuquitour, Pasticceria Guerrino, 3 Store, Emil
            Fronzi, Conad Superstore, Slogan Print e, soprattutto, i 750
            ragazzi che sono il vero motore del Jump”.
Nel
          frattempo in casa Asi Pesaro è già avvenuto il passaggio di testimone:
            dal Jump, infatti, si è passati al Giocasport,
          iniziativa organizzata in collaborazione con l’Asd Sportfly
          che ogni anno coinvolge centinaia di bambini dai 4 ai 9 anni
          in 3 palestre cittadine (Venturini, Nuti e Montesi) con
          l’obiettivo di insegnare loro gli schemi motori di base
          attraverso la pratica di tantissime discipline sportive. 
La
          grande novità della stagione 2016/207 è rappresentata dai
          corsi d’inglese: una lezione al mese sarà interamente tenuta
          in lingua, per dar modo ai ragazzi, oltre che di divertirsi e
          giocare, anche di apprendere la lingua maggiormente parlata in
          tutta Europa.
 
