Monte Porzio capitale
            dello sport e della Psicologia dal 21 al 24 luglio
          con Asi Pesaro protagonista
          del Master in
            Psicologia dello Sport 2016, diretto dal dottor Sammy
          Marcantognini e coordinato dalla dottoressa Francesca
          Fraternale Meloni.
Quattro
          giorni di lavori intensi nel nuovo Centro Sportivo Olimpia
            di Monte Porzio che ha ospitato un residenziale che è
          stato l’atto conclusivo di un ciclo di incontro partiti lo
          scorso gennaio, incontri mirati a formare una figura sempre
          più richiesta dalle associazioni sportive dilettantistiche e
          non: lo Psicologo
            dello Sport, un professionista in grado di dare
          all’atleta qual qualcosa in più che può essere determinante
          sia nella vita, ma, soprattutto, in competizioni sportive dove
          il sangue freddo e la lucidità sono fondamentali.
Ciliegina
          sulla torta del residenziale intensivo al Centro Sportivo
          Olimpia di Monte  Porzio,
          la presenza di atleti
            professionisti (seguiti nelle loro discipline da Sammy
          Marcantognini) che hanno così offerto ai 14 corsisti (provenienti
            da Marche, Campania, Lombardia, Abruzzo, Emilia Romagna e
            Puglia) l’opportunità di fare un’esperienza unica di
          lavoro applicativo e di mettere in pratica gli strumenti e le
          conoscenze apprese durante il percorso formativo.
I
          motociclisti Simone
            Saltarelli e Federico
            Sanchioni, la schermitrice Martina Manzoni,
          l’ex campione italiano ed europeo di bocce Giuseppe Pallucca e
          la pallavolista (ex azzurra) Elisa Cella. Questi
          i campioni con i quali i corsisti (psicologi, sportivi di
          professione e operatori di settore) si sono potuti confrontare
          ponendo loro domande e stando a stretto contatto con loro.
Oltre
          ad approfondire i principi teorici della psicologia dello
          sport, gli “allievi” hanno fatto esperienza di colloquio
          individuale e di gruppo con atleti singoli e squadre, ma anche
          attività esperienziale di team building, outdoor- training e
          di tutte le tecniche più all’avanguardia della psicologia
          sportiva.
Le
          quattro giornate sono state occasione di crescita personale,
          oltre che professionale, in cui si è potuto sperimentare il
          valore della coesione e della condivisione in gruppo. I lavori
          si sono conclusi con gli esami finali in cui i corsisti hanno
          a turno esposto i propri elaborati concentrandosi su uno degli
          argomenti trattati durante il corso. A tutti sarà rilasciato
          un diploma di Esperto
            in Psicologia dello Sport e il tesserino tecnico con  regolare iscrizione
            all’albo nazionale ASI. 
A
          coadiuvare Sammy Marcantognini e Francesca Fraternale Meloni
          sono stati Angelo Vicelli, esperto neuro biofeedaback, Simone
          Piccioni, biologo nutrizionista, Andrea Aquili, professore e
          maestro di taekwondo e Massimo Canestrari, istruttore di
          tennis.
 

