Conto
        alla rovescia per l’arrivo della
        primavera che quest’anno, oltre a portare clima mite e giornate
        più lunghe,
        farà calare su Fano una ventata di freschezza e novità anche in
        campo sportivo.
Grazie
        ad Asi Pesaro e Asd
        Sportfly, partiranno infatti con l’inizio della nuova stagione i
        Corsi di Pentathlon,
        uno sport che racchiude
        modernità e storicità e che affonda le radici nell’antica
        Grecia. Questa nuova
        avventura, riservata a
          ragazze e ragazzi
          dai 9 ai 14 anni, avrà una prima fase di rodaggio in cui
        saranno effettuati
        allenamenti di corsa e nuoto (alla pista d’atletica Zengarini e
        alla piscina
        Dini&Salvalai) per proseguire poi gradualmente con le altre
        tre discipline:
        tiro, scherma ed equitazione.
Il Pentathlon moderno fu inventato dal barone Pierre de
        Coubertin, il
        fondatore dei moderni Giochi olimpici, che pensò ad una
        disciplina che
        simulasse l'esperienza di un soldato della sua epoca (a cavallo
        tra l'Ottocento
        e il Novecento) dietro le linee nemiche: doveva cavalcare un
        cavallo non suo,
        combattere con la pistola e con la spada, nuotare, e correre.
La versione attuale del pentathlon moderno combina cinque
        discipline
        sportive in quattro eventi:
-         
          Scherma: l'arma utilizzata è la spada. La gara si svolge con
        la formula del
        cosiddetto girone all'italiana (round robin), cioè ogni
        concorrente affronta a
        turno tutti gli avversari. Ogni assalto dura un minuto, e il
        primo che mette a
        segno una stoccata vince. Se in un minuto nessuno mette a segno
        la stoccata,
        entrambi perdono l'assalto. C'è inoltre un round bonus: gli
        ultimi due si
        affrontano e chi vince affronta il terzultimo, e così via fino a
        esaurimento.
-         
          Nuoto: la prova si svolge sui 200 metri. Lo stile è libero,
        cioè si possono
        nuotare a scelta tutti e quattro gli stili ma, essendo il crawl
        quello più
        veloce, è piuttosto infrequente che gli atleti scelgano altri
        stili. I
        concorrenti vengono suddivisi in batterie in base alla migliore
        prestazione
        dell'anno.
-         
          Equitazione: si tratta di salto ostacoli su un tracciato
        lungo 350-450
        metri su cui sono posti 12 ostacoli per un totale di 15 salti
        (sono comprese
        una gabbia e una doppia gabbia). L'abbinamento tra cavaliere e
        cavallo avviene
        per sorteggio, dopo il quale il cavaliere ha a disposizione 20
        minuti prima
        della partenza della prova per conoscere il cavallo ed
        effettuare un massimo di
        5 salti di riscaldamento.
-         
          Combined Event: è una prova combinata di tiro e corsa (fino
        al 2008 erano
        separati) nella quale si alternano una serie di tiro (in cui si
        devono colpire
        5 bersagli) e 800 m di corsa da eseguire per quattro volte per
        un totale di 20
        bersagli e 3200 m . I colpi di tiro si effettuano in posizione
        eretta con
        pistola laser ed il bersaglio è fisso e posto ad una distanza di
        10 metri, essa
        inoltre va caricata ad ogni colpo.
Referente per Fano di questa nuova attività sarà il
        professor Elia
        Scaramellini. Per informazioni 328.26.62.060.
 


